![]() |
|
La rete della provincia di Lecco per le politiche giovanili
LA RETE DEI SOGGETTI ADERENTI
Ente capofila: Azienda Speciale Retesalute. Enti partner: Comune di Lecco, Comunità Montana Valvarrone, Valsassina, Val D’Esino e Riviera, Fondazione Politecnico di Milano, Ingegneria Senza Frontiere - Milano, Fondazione Clerici, Arci. Comitato Provincia Lecco, Cambiamenti APS, Associazione Culturale Giovanile Pintupi, Associazione Volontari Namaste, Baretto de Castel.
SOSTENIBILITA’
Contributo erogato da Regione Lombardia: € 100.000,00
Cofinanziamento partner e altri enti finanziatori: € 100.293,75
Costo Totale del progetto: € 200.293,75
AZIONI
Tre le direttrici che guideranno il lavoro dei prossimi mesi:
1. la creazione e la messa in rete di spazi di aggregazione, formazione e innovazione
2. la partecipazione diretta ed attiva dei giovani in attività di comunicazione e formazione peer to peer
3. il supporto alla ideazione e realizzazione di progetti imprenditoriali promossi dai giovani del territorio
1. Utilizzo, fruizione e messa in rete di spazi fisici di aggregazione e innovazione
1.1. Creazione di un nuovo hub con specializzazione tecnica/tecnologica a Merate, aperto ai giovani di tutta la provincia che ospiterà
- uno spazio per l’accoglienza, l’orientamento e il tutoring individuale
- uno spazio di co-working
- un fablab
- Job Day e occasioni per il matching tra aziende e giovani in cerca di lavoro
- eventi, seminari, workshop e percorsi di formazione
1.2. Specializzazione dell’hub lecchese: un laboratorio culturale dinamico. Laboratorio Aperto che ospiterà
- esperienze di co-working e progettazione condivisa;
- workshop basati sull’Action learning;
- percorsi di formazione;
- percorsi di coaching e sostegno all’ideazione e alla realizzazione di micro progetti auto-imprenditoriali
1.3. Il Punto Giovani di Mandello, un’antenna per il contatto con i giovani del territorio del Distretto di Bellano, che ospiterà
- esperienze di co-working e progettazione condivisa;
- percorsi di formazione;
- percorsi di coaching e sostegno all’ideazione e alla realizzazione di micro progetti auto-imprenditoriali
La fruizione dei servizi offerti da parte dei giovani sarà favorita attraverso l’erogazione di voucher per l’accesso a percorsi di coaching e ai percorsi formativi e contributi per la realizzazione delle idee imprenditoriali vincenti.
Attività trasversali ai tre poli territoriali
- ATTIVITA’ FORMATIVE
Nei tre poli territoriali sarà attivata un’ampia varietà di proposte formative, grazie alle competenze messe in campo da tutta la rete di progetto. Le proposte formative comprendono:
- Progettazione di interni con materiale di recupero(a cura di Arci Pintupi)
- Imprenditoria sociale e costruzione business plan(a cura di ISF-MI)
- Corso Project Cycle Management (a cura di ISF-MI)
- Formazione all’utilizzo degli strumenti del fablab e di programmazione (a cura di Retesalute)
- Organizzazione e la gestione di eventi (a cura di Arci Comitato Provinciale e Servizio Giovani del Comune di Lecco)
- La bottega di Arduino (a cura diArci Comitato Provinciale)
- Corso specialistico di meccanica (a cura di Associazione Volontari Namaste)
- La bottega delle lingue (a curadi Arci Comitato Provinciale)
- Workshop di progettazione europea (a cura del Servizio Giovani del Comune di Lecco)
I percorsi di formazione saranno realizzati coinvolgendo anche professionalità giovanili (interne ed esterne al partenariato).
- LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
La Fondazione Politecnico di Milano sosterrà lo sviluppo di un sistema territoriale che proponga la Certificazione delle Competenze acquisite in ambito non formale e informale come uno strumento di valorizzazione delle esperienze conseguite dai giovani.
- la sensibilizzazione e l’orientamento ai giovani all’uso della Certificazione per valorizzare le proprie competenze e promuoversi sul mercato del lavoro;
- momenti di formazione specialistica per gli operatori e Enti Accreditati al lavoro sul territorio che vogliano attivare il servizio di Certificazione;
- orientamento e supporto ai potenziali Assessor
- supporto metodologico alla rete perché lo strumento di certificazione si inserisca come risorsa strutturale nel territorio.
2. Strumenti di comunicazione realizzati direttamente dai giovani mediante ricorso a nuove tecnologie innovative e capaci di accrescere le competenze digitali, la loro propensione all’internazionalizzazione e l’attitudine a sperimentare
La realizzazione del sito internet e la progettazione grafica degli strumenti di comunicazione sarà affidata direttamente a uno o più giovani selezionatia seguito della call di idee promossa da Retesalute e dall’intera rete di progetto. Per partecipare alla selezione visita la pagina dedicata.
3. Supporto alla ideazione e realizzazione di progetti imprenditoriali
- Momenti di incontro con le aziende nel format elevator pitch
I giovani potranno incontrare il network di aziende coinvolte dal progetto e presentare le loro idee imprenditoriali e innovative o le loro proposte di servizi e prodotti;
- Percorsi di tutoring individuale: Retesalute pubblicherà un bando per l’assegnazione di 5 voucher per altrettanti giovani che hanno sviluppato o che svilupperanno idee imprenditoriali durante il progetto per l’accesso a sessioni di 10 ore di consulenza specifica sull’elaborazione del business plan.
- Workshop tematici, percorsi di Coaching e accompagnamento alla realizzazione delle migliore idee in ambito culturale e turistico
Si prevede di stimolare il territorio dapprima attraverso la realizzazione di un focus group per l’individuazione della tematica attorno a cui strutturare una “gara delle idee” su alcuni ambiti di interesse quali turismo, cultura e arti espressive, politiche ambientali, ecc. Successivamente verrà strutturato e pubblicato un concorso di idee per la selezione delle migliori progettualità, alle quali verrà offerta la possibilità di beneficiare di percorsi di coaching, la partecipazione gratuita a workshop tematici e contributi per l’avvio delle attività.